Cellula della Trappa di Sordevolo - La tradizione costruttiva

Indirizzo:
Regione Vanei.La Trappa si trova nel Comune di Sordevolo ed è raggiungibile da due percorsi:- dalla , -
Sordevolo,
Biella -
Piemonte
(Italia)
Telefono: non disponibile
Fax: non disponibile
E-mail: coordinatore@ecomuseo.it; info@ecomuseodelbiellese.it
Sito web: http://www.ecomuseodelbiellese.it
Fax: non disponibile
E-mail: coordinatore@ecomuseo.it; info@ecomuseodelbiellese.it
Sito web: http://www.ecomuseodelbiellese.it
Informazioni:
La Trappa si trova nel Comune di Sordevolo, in regione Vanei ed è raggiungibile da due percorsi: dalla SP512 del Tracciolino, lasciando l'auto 8 km a ovest del Santuario di Oropa e scendendo a piedi lungo strada sterrata per 10 minuti (seguire le indicazioni); da Sordevolo, lasciando l'auto in località Prera e salendo a piedi lungo la mulattiera per 60 minuti (seguire le indicazioni).
La Trappa, così denominata perché ospitò, tra il 1796 e 1802, un gruppo di monaci trappisti in fuga dalla Francia rivoluzionaria, è un grande edificio in pietra costruito intorno alla metà del Settecento dalla famiglia Ambrosetti. Si trova in alta valle Elvo, a circa 1000 metri di quota; è possibile raggiungerla attraverso la strada che collega i santuari di Oropa e di Graglia oppure da Sordevolo lungo una mulattiera.
Gestito dall’Associazione della Trappa, il complesso è di proprietà dell’Istituto Ambrosetti di Sordevolo. La struttura offre visite guidate, percorsi didattici, campi estivi, corsi di formazione, ricerche e pubblicazioni, nonché una foresteria con 20 posti letto.